L’importanza Del Primo Approccio
- Edda Abbagliati
- 22 mag
- Tempo di lettura: 1 min
Saper salutare, presentare e accogliere correttamente è una competenza fondamentale, spesso sottovalutata. Capita a tutti, in contesti diversi, di trovarsi in situazioni di imbarazzo per presentazioni mal gestite o addirittura assenti.

Eppure, il primo approccio è il momento in cui si gettano le basi per una comunicazione efficace, per una relazione di fiducia – personale o professionale.
Chi non ha mai assistito a un evento dove qualcuno resta escluso perché non è stato introdotto? Oppure si è trovato a chiedere: “Sei amico dello sposo o della sposa?” per orientarsi in mezzo agli altri invitati?
La regola d’oro: qualunque evento – sociale, aziendale o istituzionale – richiede attenzione nei saluti e nelle presentazioni. L’improvvisazione raramente funziona.
Conoscere il protocollo: in contesti formali entrano in gioco gerarchie, titoli, tono di voce, postura, sguardo, stretta di mano e, in alcuni paesi, persino il baciamano, l’inchino e la riverenza.
Occhio alle differenze culturali: ciò che è adeguato in Italia o in Europa, può risultare fuori luogo all’estero… o viceversa.
Noi di EAS crediamo fermamente che non possa esistere una vita sociale, professionale o internazionale di successo senza una corretta gestione del primo approccio.
Per questo, nei nostri corsi – pratici, interattivi e ricchi di case studies – insegniamo le regole dell'accoglienza, del saluto e della presentazione con un approccio concreto e interculturale.
Vuoi approfondire il tema per te o per il tuo team?
Contattaci e saremo felici di aiutarti!
EDDA
Comments