top of page

Comportamenti che danneggiano la nostra immagine: Come evitarli con eleganza!


Quando si parla di "Modi e Modi", si fa riferimento a tutta una serie di atteggiamenti, gesti e abitudini che, spesso senza rendercene conto, possono compromettere la nostra immagine.


Questi comportamenti, oltre a riflettere negativamente su di noi, possono influire anche sulla percezione della nostra azienda, sia essa grande o piccola, pubblica o privata.



Cosa evitare per salvaguardare la nostra immagine


Vediamo alcuni comportamenti che dovremmo evitare, se vogliamo trasmettere un’immagine positiva, sia a livello personale che professionale.


  1. Posture inadeguate: Sedersi in modo scomposto o non sapere come stare in piedi può farci apparire poco sicuri di noi stessi e poco professionali. Immagina di vedere qualcuno "sdraiato" su una poltrona durante una riunione: non ispira certo grande fiducia, vero?


  2. Gestualità eccessiva: Anche se noi italiani siamo famosi per usare molto le mani quando parliamo, questo potrebbe non essere sempre ben visto, soprattutto da interlocutori stranieri. E poi, c’è differenza tra usare la gestualità per enfatizzare un concetto e farne un vero e proprio tic (come toccarsi continuamente i capelli o il viso). Se rientri tra coloro che non possono fare a meno di questi gesti, un po’ di autocontrollo e magari un aiuto professionale potrebbero fare la differenza!


  3. Parolacce e volgarità: Questo tipo di linguaggio non solo non comunica nulla di costruttivo, ma rischia anche di offendere chi ci ascolta. E, soprattutto, dice molto poco di noi come persone. Parlare con rispetto e usare un linguaggio appropriato è una delle chiavi fondamentali del galateo, sia nella vita personale che in quella professionale.



Perché è importante correggere questi atteggiamenti?


Che tu stia interagendo con un collega, un cliente o il tuo capo, avere un comportamento corretto ti aiuterà a creare un ambiente di lavoro più piacevole e armonioso. Al contrario, cattive abitudini come urlare, usare un tono di voce scorretto o gesticolare in modo scomposto possono generare incomprensioni, malintesi e, a lungo andare, danneggiare le relazioni professionali e personali.


E nell'era digitale, un errore può costare caro! Basta un comportamento sbagliato immortalato da una telecamera o da un telefono per restare impresso nella memoria di tutti… anche negli archivi digitali.


Pensiamo a quando una celebrità, un politico o un personaggio pubblico commettono un errore di galateo: diventa subito virale, e l’ilarità che ne deriva rischia di compromettere la loro immagine per molto tempo.



Conclusione


Essere consapevoli dei propri atteggiamenti e lavorare su eventuali tic o cattive abitudini non solo migliora la percezione che gli altri hanno di noi, ma ci fa sentire anche più sicuri e padroni della nostra immagine.


Il galateo non è solo una serie di regole rigide, ma un insieme di comportamenti che ci aiutano a vivere meglio le nostre relazioni, con stile ed eleganza!


Perciò, la prossima volta che ti ritrovi a gesticolare troppo o a prendere una posizione scomoda, fermati un attimo e pensa: come voglio che gli altri mi vedano?


E agisci di conseguenza!


EDDA

 
 
 

コメント


business etiquette academy
business etiquette academy

The Music House – 34 Bridge Street – Bungay

NR35 1HD – UNITED KINGDOM

Disponibilità per consulenze personalizzate
Ne vuoi sapere di più?

Primo contatto via email. Per approfondimenti,

ci metteremo d’accordo per una chiamata.


Mrs. Edda Abbagliati
Tel: +44 (0) 1986 895254
e-mail: info@eddaaccademiadistile.com


Sig. Marco Bernardi - Contatto Italia

Tel. WhatsApp: +39 393 920 7516
e-mail: mbernardi@eddaaccademiadistile.com

©  2015-2024 eddaaccademiadistile.com. All rights reserved. Coded & Designed by SMF

bottom of page